ID | 3401 | ||||||||||||||||||||
permalink | |||||||||||||||||||||
library | I-Vgc | Fondo Rolandi | CED-CER | ||||||||||||||||||
title-page | L'AIO IN IMBARAZZO / dramma giocoso per musica / da rappresentarsi / nel teatro di S. Benedetto / l'estate dell'anno 1813 / poesia del Sig. Giuseppe Gaspari / musica nuova del Sig. maestro Filippo Chelli [sic] | ||||||||||||||||||||
edition | Venezia | Casali | 1813 | ||||||||||||||||||
format | 18,2x11,7; pp. 47 | ||||||||||||||||||||
acts | atti 2 | ||||||||||||||||||||
performance | Venezia, S. Benedetto | estate 1813 [11 settembre] | MAN | ||||||||||||||||||
libretto | Giuseppe Gaspari | ||||||||||||||||||||
composer | Filippo Celli | ||||||||||||||||||||
characters and performers |
| ||||||||||||||||||||
remarks | [R.] Iª rappr. con musica di Celli. Il librettista è noto anche come Gasparri o Gasbarri (in quest'ultima forma è citato da PAVAN¹). | ||||||||||||||||||||
languages | latino (I 3) |