ID | 3407 | ||||||||||||||||||||
permalink | |||||||||||||||||||||
biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE GENERALI E-L | ||||||||||||||||||
frontespizio | AMORE AGUZZA L'INGEGNO / farsa giocosa per musica / poesia del Sig. / Giuseppe Foppa / musica del Sig. / Filippo Celli | ||||||||||||||||||||
edizione | Milano | Tamburini | [1815] | ||||||||||||||||||
formato | 15,5x9,4; pp. 76 (47-76) | ||||||||||||||||||||
parti | atti 1 | ||||||||||||||||||||
rappresentazione | Milano, Re | autunno 1815 | |||||||||||||||||||
libretto | Giuseppe Foppa | ||||||||||||||||||||
musica | Filippo Celli | ||||||||||||||||||||
personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||||||||
coreografi | Filippo Bertini | ||||||||||||||||||||
osservazioni | [R.] Iª rappr. Venezia, S. Moisè, [24 novembre] 1813, col titolo Amore aguzza l'ingegno ossia Don Timonella di Piacenza. Precede Le lagrime d'una vedova di Generali (v. 6726). |