| ID | 3416 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE CAVAM-CEN | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | LA SECCHIA RAPITA / dramma eroicomico per musica in due atti / da rappresentarsi / nel teatro in Varese / l'autunno dell'anno 1830 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Milano | Gaspare Truffi | 1830 | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| formato | 17,6x10,5; pp. 4 n.n.+48 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Varese | autunno 1830 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| libretto | [Angelo Anelli] - [Gaetano Gasbarri] | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Filippo Celli | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Alessandro Sanquirico | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Ghiringhelli | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| coreografi | Giuseppe Villa | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Iª rappr. con musica di Celli, Firenze, Pergola, 1823. Segue il ballo Gli sterlitzi ossia Il ritorno di Pietro il Grande in Mosca (pp. 35-48). | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| linguaggi | onomatopea (I 1), latino (I 15) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||