| ID | 3425 | ||||||||||
| permalink | |||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | GRANDE FORMATO C-D | ||||||||
| frontespizio | LA DISFATTA DE' MORI IN VALENZA / cantata / da rappresentarsi nella solennità / del / Corpus Domini / nella macchina eretta alla piazza del Pendino d'ordine degli eccellentissimi / signori sindaco ed eletti di questa città di Napoli / destinati da S. M. (D.G.) / sindaco / duca di Laurino / eletti / signor D. Agostino Piarelli / Cav. D. Giuseppe Como / marchese di Casaleggio / Cav. D. Emmanuele Dell'Abbadessa / principe di Piedimonte / Cav. D. Rafaele Caracciolo di Castel- / luccio / duca D. Niccola Crevelli / Cav. D. Gabriele Quattromani / barone D. Francesco de Jorio / signor D. Pietro Costa / principe D. Pasquale de Luna / duca di Buonvicino D. Ippolito Ca- / valcanti | ||||||||||
| edizione | Napoli | tipografia Comunale | 1831 | ||||||||
| formato | 26,6x20,8; pp. 24 | ||||||||||
| parti | parti 2 | ||||||||||
| rappresentazione | Napoli, piazza del Pendino | Corpus Domini 1831 | |||||||||
| libretto | Tommaso Maria Trombaccia | ||||||||||
| musica | Domenico Cercià | ||||||||||
| personaggi |
| ||||||||||
| osservazioni | [R.] Iª rappr. ass. Manca in FLORIMO. | ||||||||||