ID | 3449 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
permalink | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | CAVALLI A-G | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
frontespizio | ALESSANDRO VINCITOR DI SE STESSO / dramma musicale / del signor / Francesco Sbarra / gentiluomo lucchese | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
edizione | Milano | G. Pietro Cardi e Marelli Gioseffo | 1659 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
formato | 13x7; pp. 12 n.n.+72 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
parti | atti 3+prologo | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
dedica | G. Marelli a Gasparo Caimo, in data 31 I 1659 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
illustrazioni | frontespizio | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
rappresentazione | s. l. | s. a. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
libretto | Francesco Sbarra | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
musica | [Antonio Cesti] | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
personaggi |
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
osservazioni | [R.] Iª rappr. Venezia, SS. Giovanni e Paolo, 1651. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
linguaggi | balbuzie (ruolo di Bleso) |