| ID | 3465 | ||||||||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE CEO-CHAR | ||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | IL TITO / melodrama / da recitarsi nel teatro / di Lucca / l'anno 1676 | ||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Lucca | Iacinto Paci | 1676 | ||||||||||||||||||||||||
| formato | 13,2x7,4; pp. 78 | ||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 3 | ||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | frontespizio | ||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Lucca, Pubblico | 1676 | |||||||||||||||||||||||||
| libretto | [Nicolò Beregan] | ||||||||||||||||||||||||||
| musica | [Antonio Cesti] | ||||||||||||||||||||||||||
| personaggi |
| ||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Iª rappr. Venezia, SS. Giovanni e Paolo, 1666. Legato in piena pergamena dell'epoca, contiene 7 cc. non impresse prima del testo e 8 dopo. La 2ª e la 3ª del primo gruppo presentano i nomi di varie comparse. Del secondo gruppo, la 2ª e la 3ª contengono mutazioni sceniche di altra mano; la 5ª (vergata probabilmente dalla prima mano) un'aria aggiunta: Parto ma pria fia meglio (forse di Apollonio per II 5). Qua e là nel testo gruppi di versi e intere scene sono sbarrati con un tratto verticale. | ||||||||||||||||||||||||||