| ID | 355 | |||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE ANFOSSI A-F | |||||||||||||||||||||
| frontespizio | L'AVARO / commedia per musica / da rappresentarsi / nel teatro grande alla Scala / la quaresima 1791 / dedicata / alle LL. AA. RR. / il serenissimo arciduca / Ferdinando / principe reale d'Ungheria e Boemia, arciduca d'Austria / duca di Borgogna e di Lorena ecc., cesareo reale / luogotenente, governatore e capitano / generale nella Lombardia austriaca / e la serenissima arciduchessa / Maria Beatrice / Ricciarda / principessa di Modena, duchessa di Massa ecc. | |||||||||||||||||||||||
| edizione | Milano | Gio. Batista Bianchi | [1791] | |||||||||||||||||||||
| formato | 15,3x10; pp. 60 | |||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | |||||||||||||||||||||||
| dedica | Ignazio Rossi | a Ferdinando - Maria Beatrice Ricciarda d'Este | ||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | testatine | |||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Milano, Scala | quaresima 1791 | ||||||||||||||||||||||
| libretto | [Giovanni Bertati] | |||||||||||||||||||||||
| musica | Pasquale Anfossi | |||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||
| scenografi | Bevagna | |||||||||||||||||||||||
| costumisti | Motta | |||||||||||||||||||||||
| Mazza | ||||||||||||||||||||||||
| coreografi | Giuseppe Herdlitzka | |||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Gaetano Terraneo | maestro al cembalo | ||||||||||||||||||||||
| Luigi De Baillou | capo d'orchestra | |||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Ignazio Rossi | impresario | ||||||||||||||||||||||
| Benedetta Bedotti | parte di supplemento | |||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Iª rappr. Venezia, S. Moisè, 1775; a p. 8 citati i balli Angelica e Vilton e Il tradimento scoperto. | |||||||||||||||||||||||
| linguaggi | onomatopea (I 13, 17), esotico delle Molucche (II 10, 13) | |||||||||||||||||||||||