ID 3568
permalink
library I-VgcFondo Rolandi CHER-CHIN
title-page

ARMANDO IL GONDOLIERO / tragedia lirica in un prologo e 3 atti / di / Gaetano Micci / posta in musica dal maestro / Francesco Chiaromonte / da rappresentarsi / nel Gran teatro civico di Trieste, / l'autunno 1851

edition MilanoFrancesco Lucca[1851]
format 17,5x11,5; pp. 36
acts atti 3+prologo
performance Trieste, Grandeautunno 1851 [8 ottobre]MAN
libretto Gaetano Micci
composer Francesco Chiaromonte
characters and performers
Leonardo Donato dogeCesare Nani
Egilda sua pupillaAugusta Albertini
Marco padre diGaetano Ferri
Armando gondolieroSettimio Malvezzi
Ruggero uno dei DieciA. Pozzolini
Giulia confidente di EgildaT. Gridelli
Una spiaGiovanni Fabbro
Un vecchio congiuratoPietro Vignola
Un subalterno del consiglio che non parla 
Il consiglio de' Dieci con la giunta, dame, cavalieri, congiurati, popolani, marinari 
stage designers Pietro Pupilli
stage-hands fratelli Caprara
costume designers Davide Ascoliproprietario
Marietta Corazzadirettore
orchestra and chorus Francesco Desiròistruttore dei cori
remarks

[R.] Iª rappr. Genova, Carlo Felice, 20 febbraio 1851, col titolo Il gondoliero. «Maestro direttore della musica» Ricci Luigi; direttore dei cori, Desirò Francesco; «maestro istruttore delle coriste» Desirò Domenico, «primo violino capo direttore d'orchestra» Scaramelli G. A.; attrezzista, Arbanasich Stefano; nomi di Fabbro e Vignola su striscetta incollata. Il prologo e gli atti recano i titoli Il bravo, L'eroina, La congiura e La notte della festa. In quarta di copertina elenco di libretti dell'ed.