ID | 3623 | ||||||||||||||
permalink | |||||||||||||||
biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | CIAM-CIC | ||||||||||||
frontespizio | LI TRE GOBBI RIVALI AMANTI DI MADAMA VEZZOSA / intermedio in musica / a quattro voci / da rappresentarsi nel teatro / Scroffa / dedicato all' [sic] nobilissime / dame di Ferrara | ||||||||||||||
edizione | Ferrara | Giuseppe Rinaldi | 1756 | ||||||||||||
formato | 13,8x8; pp. 32 | ||||||||||||||
parti | parti 2 | ||||||||||||||
dedica | Nicola Petrioli | alle dame | |||||||||||||
illustrazioni | frontespizio; fregi; lettere ornate | ||||||||||||||
rappresentazione | Ferrara, Scroffa | [1756] | |||||||||||||
libretto | Carlo Goldoni | ||||||||||||||
musica | Vincenzo Legrenzio Ciampi | ||||||||||||||
personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||
altri operatori | Nicola Petrioli | impresario | |||||||||||||
osservazioni | [R.] Iª rappr. Venezia, S. Moisè, carnevale 1749, col titolo La favola de' tre gobbi. Per MUSATTI Iª rappr. Venezia, S. Moisè, 1743, con musica d'ignoto; ripreso col presente titolo nello stesso teatro l'autunno 1756. | ||||||||||||||
linguaggi | balbuzie (ruolo di Macacco), francese (ruolo di Bella Vita), veneziano (ruolo di Madama in II) |