| ID | 3667 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE CIAN-CIM | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | [ADRIANA LECOUVREUR] Teatro / reale / dell'Opera /stagione / MCMXXXI-MCMXXXII / anno X // ADRIANA LECOUVREUR / commedia-dramma di E. Scribe ed E. Legouvé / ridotta in 4 atti per la scena lirica da A. Colautti / musica di Francesco Cilea | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Roma | Armani | [1932] | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| formato | 20,7x13,6; pp. 50 n.n. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 4 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | 1 disegno (l'esterno del teatro; Alfredo Furiga); 4 bozzetti scenici (A. Scaioli) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Roma, Opera | 1931-1932 [20 febbraio] | FRAJESE | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| libretto | Arturo Colautti | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Francesco Cilea | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Alberto Scaioli | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Caramba | proprietario | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Cesare Nastri | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Andrea Morosini | istruttore dei cori | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Iª rappr. Milano, Lirico, 1902. Programma con trama in quattro lingue. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||