ID 3747
permalink
biblioteca I-VgcFondo Rolandi RISTAMPE CIMAROSA D-F
frontespizio

I DUE BARONI / commedia per musica / di Giuseppe Palomba / da rappresentarsi nel real / teatro del Fondo di / separazione / per second'opera del corrente / anno 1793

edizione Napoli 1793
formato 15,5x8; pp. 48
parti atti 2
rappresentazione Napoli, Fondo di Separazione1793
libretto Giuseppe Palomba
musica Domenico Cimarosa
personaggi e interpreti
Madama Laura dama milanese, donna sostenuta, promessa sposa al baron TotaroMaria Casacci Caravogli (prima donna a parte eguale)
Sandra giovane astuta e di spirito, sorella di Franchetto, che fingesi madama Laura per giungere alle nozze del baron TotaroMarianna Paris (prima donna a parte eguale)
Franchetto fratello di Sandra, giovine scaltro e raggiratore, che aspira alle nozze di madama LauraMichele Schira
Demofonte Cucuzoni zio del baron Totaro, uomo spropositato e ridicoloPietro Majeroni
Il baron Totaro giovine sciocco ed affettato destinato sposo a madama Laura che poi s'innamora di SandraCarlo Casaccia
Giulietta confidente di SandraChiara Ciciarella
Matusio confidente di FranchettoGiovanni Paci
scenografi Raimondo Gioja
macchinisti Giuseppe Smiraglia
costumisti Antonia Buonocore Cutillo
osservazioni

[R.] Iª rappr. Roma, Valle, 1783, col titolo I due baroni di Rocca Azzurra. Mutilo del frontespizio, copiato a mano. A p. 3 Cortese lettore: «Eccoti ridotti in commedia gl'intermezzi de' Due baroni [...] Mi è convenuto adornarla di alcune nuove scene per adattare al buffo napoletano il carattere del baroncino; come ancora mi è stato necessario di variare alcune arie per comodo dei presenti attori [...] senza partirmi dall'istesso rinomato maestro Cimarosa [...]».

linguaggi

napoletano (ruolo di Totaro)