ID 3748
permalink
library I-VgcFondo Rolandi CIMAROSA D-I
title-page

I DUE SUPPOSTI CONTI ossia LO SPOSO SENZA MOGLIE / dramma giocoso per musica / da rappresentarsi / nel teatro grande alla Scala / l'autunno dell'anno 1784 / dedicato / alle LL.AA.RR. / il serenissimo arciduca / Ferdinando / principe reale d'Ungheria e Boemia, arciduca d'Austria / duca di Borgogna e di Lorena ecc., cesareo reale / luogotenente, governatore e capitano / generale nella Lombardia austriaca / e la / serenissima arciduchessa / Maria Ricciarda / Beatrice d'Este

edition MilanoGio. Batista Bianchi[1784]
format 16,5x10,5; pp. 72
acts atti 2
dedication i cavalieri associati agli arciduchi Ferdinando e Maria Ricciarda Beatrice
illustrations

fregi 

performance Milano, Scalaautunno 1784 [10 ottobre]MAN
libretto [Angelo Anelli]
composer Domenico Cimarosa
characters and performers
Beatrice donzella scaltra ed allegra, sorella di don PantaleoTeresa Oltrabelli
Caramella fittaiuolo mantovanoGiovanni Morelli
Marcotondo rustico agricoltore di Crema, che si finge il conte FarfalloneLuigi Rafanelli
Fidalma parente ed amante di don PantaleoSusanna Contini
Laurina cameriera di BeatriceRosa Casazza
Pippetto caffettiereStefano Fortunati
Don Pantaleo gentiluomo di Monza, fratello di BeatriceGaetano De Paoli (primo buffo mezzo carattere)
Coro di convitati, di seguaci di don Pantaleo, di finti medici, ; comparse: sonatori, sgherri, birri, servitori 
stage designers Pietro Gonzaga
costume designers Motta
Mazza
choreographers Filippo Beretti
orchestra and chorus Gio. Batista Lampugnanimaestro al cembalo
Luigi De Bailloucapo d'orchestra
remarks

[R.] Iª rappr. ass. A p. 7 citati i balli I comici italiani alla China, L'innocenza scoperta e Divertimento, con lista dei ballerini. In I 6 parodia della celebre aria Se cerca, se dice dall'Olimpiade di Metastasio. Iª ed. ass. Ripreso a Roma, Valle, primavera 1786, col titolo Li due supposti conti o sia Lo sposo ridicolo. Nel testo il nome del personaggio n. 5 è Lauretta.

languages

latino (I 9), negromantico (I 12), medico (II 15)