| ID | 3749 | |||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE CIMAROSA D-F | |||||||||||||||||||||
| frontespizio | I DUE SUPPOSTI CONTI / dramma giocoso per musica / da rappresentarsi / in Bologna / nel teatro Zagnoni / il carnovale dell'anno 1786 / dedicato / all'E.mo e R.mo principe / il signor cardinale / Gio. Andrea Archetti / degnissimo legato a latere di detta città | |||||||||||||||||||||||
| edizione | Bologna | Sassi | [1785] | |||||||||||||||||||||
| formato | 15,5x8,8; pp. 63 | |||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | |||||||||||||||||||||||
| dedica | V. Colli e compagni a G. A. Archetti | |||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | frontespizio | |||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Bologna, Zagnoni | carnevale 1786 | ||||||||||||||||||||||
| libretto | [Angelo Anelli] | |||||||||||||||||||||||
| musica | Domenico Cimarosa | |||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Carlo Berti | |||||||||||||||||||||||
| costumisti | Luigi Biagi | |||||||||||||||||||||||
| Giuseppe Manferdini | sarto | |||||||||||||||||||||||
| coreografi | Agostino Golfini | |||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Francesco Rastrelli | primo violino nell'opera | ||||||||||||||||||||||
| Carlo Spontoni | maestro al cembalo | |||||||||||||||||||||||
| altri operatori | V. Colli | impresario | ||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Iª rappr. Milano, Scala, 1784, col titolo I due supposti conti ossia Lo sposo senza moglie. | |||||||||||||||||||||||
| linguaggi | latino (I 9), negromantico (I 12), medico (II 15) | |||||||||||||||||||||||