| ID | 3750 | ||||||||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE CIMAROSA D-F | ||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | I DUE SUPPOSTI CONTI ossia LO SPOSO SENZA MOGLIE / dramma giocoso per musica / da rappresentarsi / nel Nuovo teatro / dei quattro singori [sic] associati / cavalieri e patrizi / della regio-inclita città di Pavia / nel carnevale dell'anno 1789 / dedicato / agli illustrissimi signori / cavalieri / e / dame / della stessa R. città | ||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Pavia | Pietro Galeazzi | [1788] | ||||||||||||||||||||||||
| formato | 16,5x10,2; pp. 62+4 n.n. | ||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | ||||||||||||||||||||||||||
| dedica | Luigi Barbieri | ai cavalieri e alle dame, in data 19 XII 1788 | |||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Pavia, Nuovo dei quattro signori associati | carnevale 1789 | |||||||||||||||||||||||||
| libretto | [Angelo Anelli] | ||||||||||||||||||||||||||
| musica | Domenico Cimarosa | ||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Paolo Mescoli | ||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Francesco Muratori | ||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Giuseppe Arpesani | ||||||||||||||||||||||||||
| coreografi | Luigi Bardotti | ||||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Luigi Barbieri | impresario | |||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Iª rappr. Milano, Scala, 1784. Segue il primo ballo Giulia e Bomberval (pp. 1-4 n. n.); a p. 7 citato il secondo ballo La finta pazza. | ||||||||||||||||||||||||||
| linguaggi | latino (I 9), negromantico (I 12), medico (II 15) | ||||||||||||||||||||||||||