| ID | 3812 | |||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | CIMAROSA H-P | |||||||||||||||||||||
| frontespizio | IL MARITO DISPERATO / dramma giocoso per musica / da rappresentarsi / nel teatro alla Scala / l'autunno dell'anno 1786 / dedicato / alle LL. AA. RR. / il serenissimo arciduca / Ferdinando / principe reale d'Ungheria e Boemia, arciduca d'Austria / duca di Borgogna e di Lorena ecc., cesareo reale / luogotenente, governatore e capitano / generale nella Lombardia austriaca / e la / serenissima arciduchessa / Maria Ricciarda / Beatrice d'Este / principessa di Modena | |||||||||||||||||||||||
| edizione | Milano | Gio. Batista Bianchi | [1786] | |||||||||||||||||||||
| formato | 16,5x10,5; pp. 8 n.n.+64 | |||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | |||||||||||||||||||||||
| dedica | i cavalieri associati a Ferdinando e Maria Ricciarda Beatrice d'Este | |||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | testatine | |||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Milano, Scala | autunno 1786 [agosto] | GATTI-TINTORI | |||||||||||||||||||||
| libretto | [Giambattista Lorenzi] | |||||||||||||||||||||||
| musica | Domenico Cimarosa | |||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||
| scenografi | Innocente Marajni | |||||||||||||||||||||||
| costumisti | Motta | |||||||||||||||||||||||
| Mazza | ||||||||||||||||||||||||
| coreografi | Louis Dupen | |||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Gio. Batista Lampugnani | maestro al cembalo | ||||||||||||||||||||||
| Luigi De Baillou | capo d'orchestra | |||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Gio. Batista Viscardi | primo buffo di supplemento | ||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Iª rappr. Napoli, Fiorentini, 1785. Segue il ballo Zemira ed Azor (pp. 53-64). | |||||||||||||||||||||||