ID 3855
permalink
library I-VgcFondo Rolandi INAUGURALI DI TEATRI VI-Z
title-page

L'OLIMPIADE / del celebre signor abbate / Pietro Metastasio / poeta cesareo / dramma per musica / da rappresentarsi nel teatro / di Vicenza / all'occasione della di lui apertura / dedicato / a sua eccellenza N. H. / S. Zaccaria Morosini / podestà vicecapitanio

edition Vicenzastamperia Camerale1784
format 18,2x13; pp. 51
acts atti 2
dedication Antonio Zardonia Zaccaria Morosini 
illustrations

frontespizio 

performance Vicenza, Eretenio10 luglio 1784
libretto Pietro Metastasio
composer Domenico Cimarosa
characters and performers
Clistene re di Sicione, padre d'AristeaMatteo Babini
Aristea sua figlia, amante di MegacleFrancesca Danzi Le Brun
Argene dama cretense in abito di pastorella, sotto nome di Licori, amante di LicidaRosa Rota
Licida creduto figlio del re di Creta, amante di Aristea ed amico di MegacleGiuseppe Benigni
Megacle amante d'Aristea ed amico di LicidaLuigi Marchesi
Aminta aio di LicidaGiuseppe Desirò
Pastori, atleti, guardie reali, guardie della principessa, popolo, sacerdoti di Giove Olimpico 
stage designers Antonio Mauri
costume designers Giacomo Tonelli
choreographers Domenico Ricciardi
other operators Antonio Zardoniimpresario
remarks

[R.] Iª rappr. con musica di Cimarosa. Segue il ballo Gli amori di Ero e Leandro, musica di Antonio Capuzzi (pp. 47-51). Iª rappr. ass. Vienna, Corte, 28 agosto 1733, con musica di Antonio Caldara. L'incipit Bell'alme innamorate (a. di Clistene in II 5) compare, come incipit di un'a. di Leo, ne La Rosilla di Antonio Orefici, Napoli, Nuovo sopra Toledo, autunno 1733 (SON). A p. 5 Argomento, a p. 8 lista dei ballerini e citato il secondo ballo La pastorella delle Alpi, musica di Mattia Strabingher [sic]; a p. 9: «Le recite avranno il loro principio il giorno 10 luglio e termineranno li 10 agosto all'incirca».