| ID | 3866 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE CIMAROSA O | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | GLI ORAZI E I CURIAZI / dramma tragico per musica / da rappresentarsi / in Piacenza / in occasione / dell'apertura del Nuovo teatro / l'estate dell'anno / MDCCCIV | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Piacenza | Salvoni | [1804] | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| formato | 18,5x11,8; pp. 50 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Piacenza, Nuovo | estate 1804 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| libretto | Antonio Simeone Sografi | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| musica | [Domenico Cimarosa] | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Giorgio Fuentes | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Felice Mesaggi | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Domenico Uccelli | caposarto | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Giovanni Lombardi | caposarto | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| coreografi | Gaspare Ronzi | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Iª rappr. Venezia, Fenice, 1796. In verità l'opera data per l'inaugurazione del nuovo teatro era stata Zamori ossia L'eroe dell'Indie di Mayr (PAPI). A p. 7 citato il primo ballo Emma ossia Il giudizio di Carlo Magno, musica di Ferdinando Pontelibero detto Ajutantino. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||