| ID | 3907 | ||||||||||
| permalink | |||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | CIMAROSA D-I | ||||||||
| I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 3392 | |||||||||
| frontespizio | S. FILIPPO NERI CHE RISUSCITA PAOLO MASSIMI / componimento sacro / per musica / da cantarsi nell'oratorio / de' RR. padri / della / congregazione / dell'Oratorio di Roma | ||||||||||
| edizione | Roma | Arcangelo Casaletti | 1797 | ||||||||
| formato | 16,5x11,2; pp. 20 | ||||||||||
| parti | parti 2 | ||||||||||
| illustrazioni | frontespizio | ||||||||||
| imprimatur | p. 2 | ||||||||||
| rappresentazione | Roma, oratorio della congregazione dell'Oratorio | [1797] | |||||||||
| libretto | [Giovanni Battista Rasi] | ||||||||||
| musica | Domenico Cimarosa | ||||||||||
| personaggi |
| ||||||||||
| osservazioni | [R.] Iª rappr. ass. La musica è quella della Penelope di Cimarosa (v. 4150). | ||||||||||