ID 3909
permalink
biblioteca I-VgcFondo Rolandi CIMAROSA Q-Z
frontespizio

I TRACI AMANTI / commedia per musica / di Giuseppe Palomba / da rappresentarsi / nel teatro Nuovo / sopra Toledo / per second'opera di questo corrente / anno 1793

edizione Napoli 1793
formato 15x10; pp. 39
parti atti 2
rappresentazione Napoli, Nuovo sopra Toledo1793 [19 giugno]L
libretto Giuseppe Palomba
musica Domenico Cimarosa
personaggi e interpreti
Mustanzir Billà uomo altiero, seraschiere bassà, che comanda l'armata turca contro il persiano, amante di LeninaNicola Perrotti
Lenina donzella italiana pretesa in consorte da MustanzirBenedetta Marchetti (prima buffa assoluta)
Giorgiolone galantuomo scaduto napoletano, fu giovane dello studio di D. Zaccaria amante di Lenina ed al presente servo confidente di MustanzirGennaro Luzio (primo buffo assoluto)
D. Zaccaria mercante di salami e formaggi napoletano, padre di Lenina, uomo vantaggioso ed avaroAndrea Ferraro
Rossolane moglie tradita di Mustanzir, da lui creduta morte [sic] per suo ordine, ma in abito da uomo sotto il nome di Acmet che sta a servire LeninaAssunta Martinelli
Osmano cadì biglierbey suo germano, che viene per aver conto di sua sorella e che poi s'innamora di LeninaVincenzo Praun
Selima prigioniera persiana, amante dispettosa di GiorgioloneOrsola Mattei
scenografi Luigi Grassi
macchinisti Lorenzo Smeraglia
costumisti Antonia Buonocore Cutillo
osservazioni

[R.] Iª rappr. ass. Iª ed. ass. Ripreso a Padova, Nuovo, fiera 1795, col titolo Il padre alla moda ossia Lo sbarco di Mustanzir bassà (SARTORI).

linguaggi

turco (I 1, II 5), napoletano (ruoli di Giorgiolone e di Zaccaria)