ID | 3929 | ||||||||
permalink | |||||||||
biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | MELODRAMES MELOLOGHI BE-DE | ||||||
frontespizio | L'AGAMENNONE / monodramma lirico / di / Francesco Mario Pagano / MDCCLXXXVII | ||||||||
edizione | Napoli | A. Morano | 1885 | ||||||
formato | 27x20; pp. 32 | ||||||||
parti | parti 1 | ||||||||
rappresentazione | s. l. | s. a. | |||||||
libretto | Francesco Mario Pagano | ||||||||
musica | [Filippo?] Cinque | ||||||||
personaggi |
| ||||||||
osservazioni | [R.] Iª rappr. Napoli, 1787 (?). È la ristampa, in 120 esemplari fuori commercio, del testo di Pagano, pubblicato insieme con Il Gerbino (Napoli, Raimondi 1787). Da Al lettore di Pagano (pp. 11-13) si apprende che il monodramma era stato rappresentato «in un picciol teatrino», probabilmente poco prima della stampa. Circa l'aspetto musicale, l'autore afferma (p. 12) di essersi servito di un «centone di musica», mentre in un Avvertimento (p. 13) è detto che «le note, frammezzate alla poesia, esprimono il pantomimo. La musica, che l'accompagna, è del Sig. Cinque». Con questo cognome FÉTIS registra un Ermenegildo, morto nel 1770 (registrato anche da SCHMIDL), e un Filippo, che potrebbe essere il nostro musicista. |