| ID | 4034 | |||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE COCCIA A-C | |||||||||||||||
| frontespizio | CATERINA DI GUISA / melodramma in due atti / da rappresentarsi / nel Nuovo teatro / in Padova / la stagione del Santo 1835 | |||||||||||||||||
| edizione | Padova | Penada | 1835 | |||||||||||||||
| formato | 19,3x13; pp. 39 | |||||||||||||||||
| parti | atti 2 | |||||||||||||||||
| rappresentazione | Padova, Nuovo | 1835 | ||||||||||||||||
| libretto | Felice Romani | |||||||||||||||||
| musica | Carlo Coccia | |||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||
| scenografi | Pietro Venier | |||||||||||||||||
| macchinisti | Lorenzo Palazzina | |||||||||||||||||
| costumisti | Mondini | proprietario | ||||||||||||||||
| Briani | proprietario | |||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Iª rappr. Milano, Scala, 1833. | |||||||||||||||||