| ID | 4043 | ||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE COCCIA A-C | ||||||||||||
| frontespizio | CATERINA DI GUISA / melodramma in due atti / da rappresentarsi / nel teatro Apollo / nella primavera 1839 | ||||||||||||||
| edizione | Venezia | Picotti | [1839] | ||||||||||||
| formato | 17,4x11,5; pp. 34 | ||||||||||||||
| parti | atti 2 | ||||||||||||||
| illustrazioni | frontespizio | ||||||||||||||
| rappresentazione | Venezia, Apollo | primavera 1839 | |||||||||||||
| libretto | Felice Romani | ||||||||||||||
| musica | Carlo Coccia | ||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||
| scenografi | Giuseppe Bertoja | ||||||||||||||
| macchinisti | Antonio Zecchini | ||||||||||||||
| costumisti | Antonio Cattinari | ||||||||||||||
| orchestra e coro | Gaetano Fiorio | primo violino | |||||||||||||
| osservazioni | [R.] Iª rappr. Milano, Scala, 1833. | ||||||||||||||