| ID | 4045 | |||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE COCCIA A-C | |||||||||||||||
| frontespizio | CATERINA DI GUISA / melodramma / in tre atti / da rappresentarsi / nel / Regio teatro / il carnevale 1842-43 / alla presenza / delle LL. SS. RR. MM. | |||||||||||||||||
| edizione | Torino | Favale Lorenzo Cora libraio | [1842] | |||||||||||||||
| formato | 16,5x10,5; pp. 60 | |||||||||||||||||
| parti | atti 3 | |||||||||||||||||
| illustrazioni | frontespizio | |||||||||||||||||
| rappresentazione | Torino, Regio | carnevale 1842-1843 [26 dicembre] | BOUQUET-GUALERZI-TESTA | |||||||||||||||
| libretto | [Felice Romani] | |||||||||||||||||
| musica | Carlo Coccia | |||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||
| scenografi | Luigi Vacca | direttore | ||||||||||||||||
| Rafaele Vacca | ||||||||||||||||||
| Carlo Scioli | ||||||||||||||||||
| macchinisti | Eusebio Bertola | |||||||||||||||||
| Giuseppe Majat | ||||||||||||||||||
| costumisti | Vittoria Fraviga | |||||||||||||||||
| Giacomo Barbagelato | ||||||||||||||||||
| coreografi | Antonio Monticini | |||||||||||||||||
| [Nathalie Fitz James] BOUQUET-GUALERZI-TESTA | ||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Iª rappr. Milano, Scala, 1833. Seguono i balli Ginevra di Brabante (pp. 37-48), I viaggiatori all'isola d'Amore (pp. 49-51) e Gisella ossia Il ballo notturno (pp. 53-60). Stessi esecutori di 4302, salvo il secondo clarinetto; corretto inoltre il nome del contralto: Bendini invece di Tendini. | |||||||||||||||||