| ID | 4081 | |||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE COCCIA D-Z | |||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | LA DONNA SELVAGGIA / dramma semiserio per musica / in due atti / da rappresentarsi / nel / regio teatro alla Scala / nell'autunno dell'anno 1815 | |||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Milano | Giacomo Pirola | 1815 | |||||||||||||||||||||||||||
| formato | 17,3x10,7; pp. 48 | |||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | |||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Milano, Scala | autunno 1815 [23 agosto] | GATTI-TINTORI | |||||||||||||||||||||||||||
| libretto | [Giuseppe Foppa] | |||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Carlo Coccia | |||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Pasquale Canna | |||||||||||||||||||||||||||||
| Giorgio Fuentes | ||||||||||||||||||||||||||||||
| Giovanni Pedroni | ||||||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Francesco Pavesi | |||||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Giacomo Pregliasco | |||||||||||||||||||||||||||||
| Antonio Rossetti | caposarto | |||||||||||||||||||||||||||||
| Antonio Majoli | caposarto | |||||||||||||||||||||||||||||
| coreografi | Urbano Garzia | |||||||||||||||||||||||||||||
| Giovanni Coralli | ||||||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Alessandro Rolla | primo violino | ||||||||||||||||||||||||||||
| Gaetano Terraneo | maestro al cembalo | |||||||||||||||||||||||||||||
| Vincenzo Lavigna | maestro al cembalo | |||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Iª rappr. Padova, ex Obizzi, 1813. A p. 7 citati i balli Imene deificato di Coralli e Festa villareccia o sia L'equivoco fortunato di Garzia. | |||||||||||||||||||||||||||||