ID 4104
permalink
library I-VgcFondo Rolandi COCCIA A-F
title-page

LA FIGLIA DELL'ARCIERE / melodramma tragico / in tre atti / da rappresentarsi / nel / real teatro di S. Carlo / l'inverno 1834

edition Napolitipografia Flautina1834
format 18x10,7; pp. 32
acts atti 3
illustrations

frontespizio 

performance Napoli, S. Carloinverno 1834 [12 gennaio]MAN
libretto Felice Romani - [Domenico Andreotti] GROVE
composer Carlo Coccia
characters and performers
Carlo duca di BorgognaLombardi
Oliviero conte di FiennaReina
Arnoldo capo degli arcieri francesi al servizio del ducaLablache
Adelia sua figliaMalibran
Comino ciambellano del ducaDi Nuovo
Odetta seguace d'AdeliaManzi De Rosa
Cori e comparse: cavalieri e dame, cittadini e cittadine, paggi, arcieri, scudieri, damigelle, soldati 
stage designers Pasquale Canna
Luigi Gentile
Niccola Pelandi
stage-hands Luigi Corazza
Fortunato Quériaudirettore
costume designers Tommaso Novi
Filippo Giovinetti
Felice Cerroni
other operators Luigi Spertiniattrezzista
Antonio Niccoliniarchitetto de' reali teatri e direttore delle decorazioni
remarks

[R.] Iª rappr. ass. Ripreso a Roma, 1841, con musica di Donizetti e col titolo Adelia (v.). Iª ed. ass. BUSTICO (p. 259) attribuisce il testo del III atto a G. Mariani (in realtà Marini), al quale si deve invece il III atto, affatto diverso dal presente, dell'Adelia di Donizetti. A p. 3: «La poesia de' due primi atti è del Sig. Felice Romani; quella del terzo atto è del Sig. N. N., scritta appositamente a richiesta dell'impresa»; a p. 4: «L'azione è tolta da una cronaca di Carlo il Temerario».