ID | 4104 | |||||||||||||||||||||||
permalink | ||||||||||||||||||||||||
biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | COCCIA A-F | |||||||||||||||||||||
frontespizio | LA FIGLIA DELL'ARCIERE / melodramma tragico / in tre atti / da rappresentarsi / nel / real teatro di S. Carlo / l'inverno 1834 | |||||||||||||||||||||||
edizione | Napoli | tipografia Flautina | 1834 | |||||||||||||||||||||
formato | 18x10,7; pp. 32 | |||||||||||||||||||||||
parti | atti 3 | |||||||||||||||||||||||
illustrazioni | frontespizio | |||||||||||||||||||||||
rappresentazione | Napoli, S. Carlo | inverno 1834 [12 gennaio] | MAN | |||||||||||||||||||||
libretto | Felice Romani - [Domenico Andreotti] GROVE | |||||||||||||||||||||||
musica | Carlo Coccia | |||||||||||||||||||||||
personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||
scenografi | Pasquale Canna | |||||||||||||||||||||||
Luigi Gentile | ||||||||||||||||||||||||
Niccola Pelandi | ||||||||||||||||||||||||
macchinisti | Luigi Corazza | |||||||||||||||||||||||
Fortunato Quériau | direttore | |||||||||||||||||||||||
costumisti | Tommaso Novi | |||||||||||||||||||||||
Filippo Giovinetti | ||||||||||||||||||||||||
Felice Cerroni | ||||||||||||||||||||||||
altri operatori | Luigi Spertini | attrezzista | ||||||||||||||||||||||
Antonio Niccolini | architetto de' reali teatri e direttore delle decorazioni | |||||||||||||||||||||||
osservazioni | [R.] Iª rappr. ass. Ripreso a Roma, 1841, con musica di Donizetti e col titolo Adelia (v.). |