ID 4112
permalink
biblioteca I-VgcFondo Rolandi RISTAMPE COCCIA D-Z
frontespizio

L'ORFANO DELLA SELVA / melodramma comico / da rappresentarsi / nel teatro Vendramin / a San Luca / l'autunno del 1832

edizione VeneziaRizzi[1832]
formato 18,2x12,1; pp. 2 n.n.+48
parti atti 2
illustrazioni

frontespizio 

rappresentazione Venezia, S. Lucaautunno 1832
libretto Gaetano Rossi
musica Carlo Coccia
personaggi e interpreti
AlessioMargherita Rubini
Oscar
comandanti
Giulio Mazza
IgorRafaello Benetti
Ferosko custode delle carceriGiuseppe Bien
KoliLorenzo Biondi
Birbof merciaioRafaello Scalese
Mina orfanellaLina Balfe Roser
Feniska giardinieraGiuseppina Buonamici
Coro: boiardi, uffiziali, bassi uffiziali, soldati, contadine; statisti: guardie, soldati, seguito di sposalizio, gentiluomini, paggi
scenografi Fornari
macchinisti Antonio Zecchini
costumisti Antonio Cattinariproprietario
orchestra e coro Gaetano Fiorioprimo violino
Luigi Carcanomaestro al cembalo
osservazioni

[R.] Iª rappr. Milano, Scala, 1828. Iª ed. in R. A p. 1 lista degli «artisti cantanti»; «direttor della musica ed istruttor dei cori» Carcano Luigi, «primo violino e capo d'orchestra» Fiorio Gaetano; attrezzista, Gallina Pietro.