ID 4207
permalink
biblioteca I-VgcFondo Rolandi COM-CONF
frontespizio

L'EZIO / dramma per musica / da rappresentarsi nel teatro / dell'illustriss. Pubblico / di Reggio / in occasione della fiera dell'anno / MDCCLIV / all'altezza serenissima / di / Francesco III / duca di Modena, Reggio / Mirandola ecc.

edizione ReggioVedrotti e Giuseppe Davolio[1754]
formato 17x12; pp. 80
parti atti 3
dedica gli associati a Francesco III in data 29 IV 1754
illustrazioni

frontespizio; lettera ornata; fregi 

rappresentazione Reggio, Pubblico29 aprile 1754
libretto Pietro Metastasio
musica Nicola Conforto
personaggi e interpreti
Valentiniano III imperadore, amante di FulviaGiuseppe Poma
Fulvia figlia di Massimo patrizio romano, amante e promessa sposa d'EzioMaria Colomba Mattei
Ezio generale dell'armi cesaree, amante di FulviaAngelo Maria Monticelli
Onoria sorella di Valentiniano, amante occulta d'EzioCammilla Mattei
Massimo patrizio romano padre di Fulvia, confidente e nemico occulto di ValentinianoGiuseppe Ciacchi
Varo prefetto de' pretoriani, amico d'EzioMarianna Bianchi
scenografi Gaspare Bazzani
Andrea Tarabusi
costumisti Francesco Mainini
coreografi Pierre Aloard
osservazioni

[R.] Iª rappr. con musica di Conforto. Iª rappr. ass. Venezia, S. Giovanni Grisostomo, 1728, con musica di Nicola Porpora. Nell'a. di Ezio Se l'amor mio mi rendi (III 6) avvertibile l'eco di un'a. del Siroe (Se l'amor tuo mi rendi, III 13). A p. 6 Argomento: «[...] vuolsi avvertire non essersi potuto a meno di non lo [il dramma] accorciare, e alcun poco variarlo; con tal riserbo però che quanto gli si è aggiunto o tutto o quasi tutto sia dello stesso di lui rinomatissimo autore [...]»; a p. 9 lista dei ballerini, a p. 80 elenco delle recite (29 aprile-4 giugno).