ID 4212
permalink
biblioteca I-VgcFondo Rolandi CON VISTI DI CENSURA E POLIZIA A-F
frontespizio

LA NITTETI / dramma per musica / dell'abate / Pietro Metastasio / rappresentato / la prima volta in Madrid nel giorno / natalizio di S.M. cattolica / Ferdinando VI / monarca delle Spagne / in quest'anno MDCCLVI

edizione s. l. [1756]
formato 16,5x9,5; pp. 72
parti atti 3
rappresentazione s. l.s. a.
libretto Pietro Metastasio
musica [Nicola Conforto]
personaggi
Amasi re d'Egitto, padre di
Sammete amante corrisposto di
Beroe pastorella
Nitteti principessa egizia, amante occulta di Sammete
Amenofi sovrano di Cirene, amante occulto di Nitteti ed amico di Sammete
Bubaste capitano delle guardie reali
osservazioni

[R.] Iª rappr. Madrid, Buen Retiro, 1756. Benché priva di note tipografiche (c'è una sorta di occhiello anziché un vero frontespizio), la presente stampa è da ritenersi sincrona alla Iª ed. ass., come si desume da un'annotazione ms. in ultima p., datata 22 dicembre 1756 e firmata Francesco Bianchi Seg.: «Presentata, revista e licenziata dal Mag.to Ecc.mo degli Es.ri contro la bestemia» (di un simile magistrato trovo notizia solo a Venezia; v. Angelo Marchesan, Della vita e delle opere di Lorenzo Da Ponte, Treviso, Turazza 1900, p. 97). Numerosi passi sostituiti con fogli incollati ms. Questa ed. sembra identica al n. 16539 di SARTORI (non registrata la presenza in R.), che fornisce, tra parentesi, l'indicazione: Madrid, 1756. A parte qualche caso, in cui si ampliano passi di r., il testo nuovo risulta essenzialmente dalla trasformazione dei metri delle arie (duetti, cori) in settenari ed endecasillabi; le arie non sostituite sono racchiuse da una sorta di circolo, certo equivalente a una cancellatura. Gli interventi non sembrano, dunque, avere un qualche scopo censorio (del quale non si saprebbe immaginare la ragione), ma piuttosto proporsi di fornire un testo atto alla recitazione anziché al canto (ma non senza musiche di scena: in un foglietto incollato a p. 17, che copre l'a. di I 5, si legge: «Si suona sinfonia»). A p. 3 sonetto al Farinello, a p. 4 Argomento.