| ID | 4275 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | COO-COP | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 1571-1572-1573 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | LA FESTA DELLA ROSA / melodramma giocoso in due atti / da rappresentarsi / nell'I. R. teatro alla Scala / l'autunno 1836 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Milano | Luigi Pirola | 1836 | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| formato | 17,4x10,6; pp. 52 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | frontespizio | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Milano, Scala | autunno 1836 [6 settembre] | MAN | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| libretto | Iacopo Ferretti | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Pietro Antonio Coppola | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Domenico Menozzi | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Baldassarre Cavallotti | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | fratelli Abbiati | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Innocente Ogna | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Paolo Veronesi | caposarto | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Mondini | proprietario | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Briani e figlio | proprietari | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Giovanni Mondini | direttore | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Albino Rinaldi | caposarto | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| coreografi | Antonio Cortesi | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Eugenio Cavallini | primo violino capo e direttore d'orchestra | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Giacomo Panizza | maestro al cembalo | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Giovanni Bajetti | maestro al cembalo | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Antonio Cattaneo | direttore e istruttore | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Giulio Cesare Granatelli | direttore e istruttore | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Giuseppe Fornari | attrezzista proprietario | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Giovanni Ricordi | proprietario ed editore della musica | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Iª rappr. Vienna, Kärntnertortheater, 29 giugno 1836, col titolo La festa della rosa ossia Enrichetta di Bajenfeld. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||