ID 4331
permalink
biblioteca I-VgcFondo Rolandi NUOVE ACQUISIZIONI A-E
frontespizio

IL MERCANTE INNAMORATO / commedia per musica / da rappresentarsi nel teatro della Monigione / di questa nobile, fedelissima ed esem- / plare città di Messina nell'autunno / dell'anno 1751 / consegrata / a sua eccellenza / il signor / D. Eustachio / duca di La Vie fuille / grande di Spagna, cavaliero dell'ordine di / Montesa, commendatore d'Onda nello stes- / so Ordine, tenente generale degl'eserciti / di sua maestà cattolica, capitan generale / degli eserciti della R. S. M. del nostro augu- / stissimo sovrano, cavaliero del reale ed / insigne Ordine di S. Gennaro, comandante / generale dell'armi, viceré e luogote- / nente in questo regno di Sicilia ecc.

edizione MessinaFrancesco Gaipa[1751]
formato 15,2x9; pp. 76
parti atti 3
dedica gli «associati impresari» a E. di La Vie fuille
illustrazioni

lettera ornata 

rappresentazione Messina, Monigioneautunno 1751
libretto [Pietro Trinchera]
musica Antonio Corbisiero
personaggi e interpreti
Carlotta destinata sposa di D. Ercole, amante diAnna De Cordova
Luiggi mercante di drappi, amante di CarlottaAntonio Mazziotta
Nina sorella di Carlotta, innamorata di LuiggiAnna Trabucco
Ferdinando amante di NinaBarbara Pestros Simonetti
Rosella fante di CarlottaMarianna Paduli
D. Ercole Bacco destinato sposo di CarlottaSaverio Comite
Giannangelo mastro d'atti della terraCarmine Bagnano
Due servidori
persone che non parlano
Tre mercanti (uno di essi armeno)
Due villani
Un scrivanotto
Due birri
Un villano giurato
scenografi Giovanni Cirino
costumisti Giacomo Amato
osservazioni

Iª rappr. Napoli, Fiorentini, autunno 1750 (con musica del solo Corbisieri?). A p. 6: «La musica è del Sig. D. Antonio Corbisieri [...] e d'altri valenti maestri di musica». L'a. di Carlotta Tu mi disprezzi, ingrato (I 2) è metastasiana (Olimpiade, II 2), come anche l'a. di Luiggi Fra dubi penosi (III 10; Issipile, II 9). Manca in SARTORI. In ES, MAN, MGG, DEUMM e GROVE: Corbisiero.

linguaggi

napoletano (ruoli di Ercole, Rosella e Giannangelo), latino (ruolo di Giannangelo), tedesco (II 11, 17, 18)