ID | 4346 | ||||||||||||||
permalink | |||||||||||||||
library | I-Vgc | Fondo Rolandi | CORDELLA | ||||||||||||
title-page | LA CORONAZIONE DI ESTER / azione sacra / da cantarsi in Lanciano nel dì 15 settembre 1836 / ricorrendo il 3° anniversario della coronazione / M. SS. del Ponte / per divozione del popolo di / Lanciano / dedicata / a S. E. il cavaliere Gran Croce / Sig. D. Nicola Santangelo / segretario di stato, ministro degl'affari / interni ecc. | ||||||||||||||
edition | Napoli | torchi dell'«Osservatore medico» | 1836 | ||||||||||||
format | 20,5x12,5; pp. 23 | ||||||||||||||
acts | parti 2 | ||||||||||||||
performance | Lanciano | 15 settembre 1836 | |||||||||||||
composer | [Giacomo Cordella?] | ||||||||||||||
characters and performers |
| ||||||||||||||
orchestra and chorus | Gaetano Coccia | primo violino e direttore dell'orchestra | |||||||||||||
Giacomo Cordella | maestro di cappella | ||||||||||||||
remarks | [R.] Iª rappr. ass. Che il musicista sia Cordella, sembra confermato da un cenno di FLORIMO (II, p. 458). |