ID | 4400 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
permalink | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | ANTENATI 1-7 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
frontespizio | DESCRIZIONE DELL'APPARATO DELLA COMMEDIA ED INTERMEDII / d'essa / recitata in Firenze il giorno di S. Stefano l'anno / 1565 nella gran sala del palazzo di / sua eccellenza illust. nelle / reali nozze / dell'illustriss. ed eccell. S. il S. don Francesco Medici principe / di Fiorenza e di Siena e della regina Giovanna / d'Austria figlia della felice memoria di Fer- / dinando Imp. sua consorte | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
edizione | Firenze | Giunti | 1566 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
formato | 14,4x9,2; pp. 20 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
parti | parti 6 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
illustrazioni | frontespizio; lettere ornate | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
rappresentazione | Firenze, palazzo Pitti | 26 dicembre 1565 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
libretto | Giovambattista Cini | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
musica | [Francesco Corteccia] - [Alessandro Striggio] | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
personaggi |
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
osservazioni | [R.] Iª rappr. ass. Musicisti desunti da 4686. Di Corteccia sono gli intermedi III, IV e VI, di Striggio gli intermedi I, II e V. La descrizione in prosa è di Domenico Mellini (non menzionato). La commedia cui si accenna nel frontespizio è La cofanaria di Francesco D'Ambra (v. 4686). La presente è la Iª ed. in piccolo formato. La p. 16 reca per errore il n. 14. Precede, legata insieme, Descrizione dell'entrata della sereniss. reina Giovanna d'Austria et dell'apparato fatto in Firenze nella venuta et per le felicissime nozze di S. altezza et dell'illustrissimo et eccellentiss. S. don Francesco de' Medici, prencipe di Fiorenza et di Siena, scritta da Domenico Mellini, ristampata et riveduta dal proprio autore, Firenze, Giunti 1566. |