ID 4409
permalink
biblioteca I-VgcFondo Rolandi CORS-CORT
frontespizio

DIANA DI MERIDOR / dramma lirico in 4 atti / di / Goffredo Franceschi / musica del maestro / Cav. Francesco Cortesi

edizione TorinoGiudici e Strada
B. Som tipografia
1873
formato 18x12; pp. 48
parti atti 4
rappresentazione s. l.s. a.
libretto Goffredo Franceschi
musica Francesco Cortesi
personaggi
Diana di Meridor (prima donna soprano) moglie del
Conte Monsoreau (primo basso) capocaccia del re
Chicot (primo baritono) uomo di spirito fidato del re amico di
Bussy (primo tenore) cavaliere amante di Diana
Geltrude (altra prima donna) ancella di Diana
Il duca d'Angiò (basso comprimario) fratello d'Enrico III
Gorenflot (basso caratterista) frate francescano
Un villano (secondo tenore)
Un marinaio (seconda donna)
Un frate domenicano (secondo basso)
Il duca di Saint Luc (secondo tenore)
La duchessa di Saint Luc (seconda donna)
Il re
La regina
Il vescovo di Parigi
Un oste
Un araldo
Coro: popolani, popolane, contadini, contadine, cavalieri, fedeli, zingari; comparse: chierici, fanciulli, fanciulle, confraternite, ufficiali, flagellatori, dame, domenicani, francescani, turribulisti, canonici, preti, dignitari di corte e di chiesa, paggi, signori, trombettieri, osti, cavalieri, zingare
osservazioni

[R.] Non rappr.? Iª ed. ass. Proprietà della musica di Giudici e Strada.