| ID | 4504 | ||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | COT-CORV | ||||||||||||||||||
| frontespizio | DON FINOCCHIO / melodramma giocoso / posto in musica / dal maestro / Giuseppe Cotti Caccia | ||||||||||||||||||||
| edizione | Genova | Gaetano Schenone | 1863 | ||||||||||||||||||
| formato | 17,8x11,4; pp. 32 | ||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | ||||||||||||||||||||
| illustrazioni | frontespizio | ||||||||||||||||||||
| rappresentazione | [Genova], [Arena] | [7 luglio 1863] | FRASSONI | ||||||||||||||||||
| musica | Giuseppe Cotti Caccia | ||||||||||||||||||||
| personaggi |
| ||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Iª rappr. ass.? Che si tratta di un'ed. approntata per una rappr. all'Arena nel 1863, si ricava da una nota a p. 2 («Autorizzata dall'autore, la direzione dell'Arena dell'Acquasola in Genova intende valersi per la corrente stagione dei diritti di privativa [...] della presente opera»), ma non si può esser certi che la rappr. avesse effettivamente luogo. Per FÉTIS, CL, D e RI Iª rappr. Genova, Doria, 1873. | ||||||||||||||||||||
| linguaggi | latino (ruoli di Finocchio e di Gaspare) | ||||||||||||||||||||