ID 4565
permalink
library I-VgcFondo Rolandi CUI-CUR
title-page

LA PRESA DI GRANATA / dramma serio per musica / da rappresentarsi / nel regio teatro / dell'Accademia / degli Avvalorati / in Livorno / l'autunno dell'anno 1795

edition [Livorno]Tommaso Masi[1795]
format 17,4x11,6; pp. 47
acts atti 2
performance Livorno, Avvaloratiautunno 1795
libretto Mario Ballani
composer Giuseppe Curcio
characters and performers
FernandoLuigi Moriconi
LaraGirolamo Braura
GonzalvoMatteo Babbini
ZulemaGiuseppa Grassini
MuleiNiccolao Quilici
ZoraMaria Tadiglieri
Soldati spagnoli e mauri 
stage designers Gio. Batista Celle
costume designers Francesco Cecchiproprietario
Francesco Morisarto
Giuseppe Morisarto
Gio. Batista Rigagnolisarto
choreographers Carlo Augusto Favier
remarks

[R.] Iª rappr. ass. Iª ed. ass. Ripreso a Firenze, Pergola, 1796, col titolo La conquista di Granata (MAN e SARTORI); a Napoli, S. Carlo, 1797, col titolo Zulema (SARTORI); quest'ultima è per GROVE opera autonoma su libretto di O. Balsamo (il dedicatore, a giudicare da SARTORI). A p. 3 Argomento: soggetto tratto da Gonzalve de Cordoue di Jean Pierre Claris de Florian; alle pp. 6-7 lista dei ballerini, in ultima p. Protesta: la parte di Lara, «essendo stata ritrovata non conveniente d'un primo soprano», è sostenuta da Braura «per mera compiacenza»; «maestro al cimbalo» Rossi Lorenzo, «primo violino e direttore dell'orchestra» Moriani Giuseppe.