| ID | 458 | |||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | ANG-API | |||||||||||||||||||||
| frontespizio | CARLO DI VIANA / dramma lirico in tre atti / musica espressamente scritta / dal giovane maestro / Carlo Angeloni / per la riapertura / del teatro Nota in Lucca / la primavera in estate del 1855 | |||||||||||||||||||||||
| edizione | Lucca | Fontana | 1855 | |||||||||||||||||||||
| formato | 14,4x9,7; pp. 32 | |||||||||||||||||||||||
| parti | atti 3 | |||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Lucca, Nota | primavera-estate 1855 [29 giugno] | MAN | |||||||||||||||||||||
| libretto | Frediano Aurelio Angeloni | |||||||||||||||||||||||
| musica | Carlo Angeloni | |||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti | 
 | |||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Bartolommeo Mechetti | |||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Maurizio Giovannetti | primo violino direttore d'orchestra | ||||||||||||||||||||||
| Domenico Bertini | maestro concertatore della musica | |||||||||||||||||||||||
| Lorenzo Lera | istruttore dei cori | |||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Lorenzo Malerbi | attrezzista | ||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Iª rappr. ass.  | |||||||||||||||||||||||