| ID | 4627 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE DAB-DALL | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | ELENA IN TROIA o LE FIGLIE DI PRIAMO / opera comica in tre atti / di Giovanni Gargano / musica del maestro / Vincenzo D'Alessio / rappresentata la prima volta sulle scene del R. Politeama / di Napoli la sera del 21 febbraio 1874 dalla compagnia / di operette comiche diretta dal Sig. Luigi De Mattia | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Cremona | Dalla Noce | 1877 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| formato | 16,2x11,2; pp. 34 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 3 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | s. l. | s. a. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| libretto | Giovanni Gargano | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Vincenzo D'Alessio | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi |
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Iª rappr. Napoli, Politeama, 1875. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||