ID | 466 | |||||||||||
permalink | ||||||||||||
library | I-Vgc | Fondo Rolandi | VARI AUTORI C | |||||||||
title-page | [CONCERTO DI MUSICA ITALIANA DEI SECOLI XVI E XVII] Regia Accademia di S. Cecilia / anno 1912 (CCCXXVIII) / sala accademica / venerdì 12 aprile 1912 alle ore 4 pom. / CONCERTO DI MUSICA ITALIANA DEI SECOLI XVI E XVII / per soli, coro e orchestra di archi, legni, organo, arpa e cembalo / diretto da / Giovanni Tebaldini / col concorso / delle Sig.ne Amalberti Angela, Burstein Raisa, Cottone Jole / e dei signori Kaschmann Comm. Giuseppe, Zonghi Cav. Alfredo | |||||||||||
edition | Roma | cooperativa tipografica Manuzio | 1912 | |||||||||
format | 24,2x17; pp. 19 | |||||||||||
illustrations | riproduzione del frontespizio della Iª ed. della Rappresentazione di Anima e di Corpo (p. 5) | |||||||||||
performance | Roma, Accademia di S. Cecilia | 12 aprile 1912 | ||||||||||
libretto | Ottavio Rinuccini - Giovanni Francesco Busenello | |||||||||||
composer | Giovanni Animuccia - Gaetano Cesari - Marco da Gagliano - Claudio Monteverdi - Giovanni Pierluigi da Palestrina | |||||||||||
characters and performers |
| |||||||||||
orchestra and chorus | Giovanni Tebaldini | direttore d'orchestra | ||||||||||
remarks | [R.] Inserita la Rappresentazione di Anima e di Corpo di Cavalieri (v.). Di Animuccia si eseguono le Laudi spirituali; di Gagliano l'invocazione a Giove Se là su tra gli aurei chiostri dalla Dafne (Rinuccini); di Monteverdi le scene I 1, 2, 3, e III 5, 8 dall'Incoronazione di Poppea (Busenello), nell'adattamento di Gaetano Cesari; di Palestrina il mottetto a sei voci Dum complerentur. |