ID | 4736 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
permalink | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
library | I-Vgc | Fondo Rolandi | DECH-DEF | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
title-page | THE OBERAMMERGAU PASSION PLAY / (illustrated) / giving the origin of the play and history / of the village and people / a full description of / the scenes and tableaux of the seventeen [sic] / acts of the drama / and / the songs of the chorus in German and English / by J. P. Jackson / author of The album of the passion play at Ober-Ammergau (1873), of the English version of / Richard Wagner's music dramas Rienzi, Flying Dutchman, Lohengrin / Brüll's Golden Cross and Hamerling-Goldschmidt's musical / allegory The seven death sins | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
edition | London | W. H. Smith | 1880 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
format | 20,5x16,4; pp. IV+1 n.n.+88 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
acts | atti 18+prologo | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
illustrations | antiporta (il teatro della Passione); 1 incisione (vista di Oberammergau; tra pp. IV e 1 n.n.); 1 incisione (il monastero di Ettal; tra pp. 4 e 5); 1 incisione (il gruppo marmoreo della Crocifissione; tra pp. 8 e 9); 1 incisione (ritratto di Daisenberger; tra pp. 12 e 13); 1 incisione (il teatro della Passione e il Kofel; tra pp. 18 e 19); 1 incisione (ritratto di J. Maier, interprete di Cristo nel 1870, 1871 e 1880; A.N.-X.A.; tra pp. 24 e 25); 1 incisione (ritratto di Tobias Flunger, interprete di Cristo nel 1850; X.A.-O. Roth; tra pp. 34 e 35); 1 incisione (ritratti di 4 interpreti del 1880; J. Lang, J. Diemer, G. Lechner, J. Maier); 1 incisione (Jacob Hett nel ruolo di S. Pietro; A. Neumann; tra pp. 54 e 55); 1 incisione (J. Maier nel ruolo di Cristo; A. Neumann-X.A.; tra pp. 60 e 61); 1 incisione (figure del teatro di Ammergau: Mosè e Cristo, tra pp. 66 e 67) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
performance | Oberammergau, teatro della Passione | 16 maggio-26 settembre 1880 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
libretto | Ottmar Weiss - Joseph Alois Daisenberger - John P. Jackson (traduttore) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
composer | Rochus Dedler | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
characters and performers |
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
remarks | [R.] Iª rappr. Oberammergau, 1634 (?). È un'ampia descrizione, con minute notizie storiche, della celebre Passione, la cui Iª rappr. si fa abitualmente risalire al 1634 come adempimento di un voto fatto per la liberazione della peste dell'anno precedente. Dopo varie vicende il testo fu interamente rinnovato nel 1811 da Weiss e quindi nuovamente rielaborato nel 1850 da Daisenberger, che gli diede la forma poi rimasta pressoché immutata. Normalmente, la rappr. ha luogo ogni 10 anni; quella del 1870, sospesa per la guerra franco-prussiana, fu data l'anno successivo. Annesso articolo anonimo Oberammergau e l'Italia da «Lares», giugno 1930. |