| ID | 4752 | ||||||||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | DECH-DEF | ||||||||||||||||||||||||
| I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 2490 | |||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | IL MENESTRELLO / melodramma giocoso in tre atti / di / Raffaello Berninzone / musica del maestro / S. A. De Ferrari / da rappresentarsi / al teatro Argentina / il carnevale 1861-62 / poesia e musica di proprietà degli editori Giudici / e Strada successori Racca in Torino | ||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Roma | Gio. Olivieri | 1862 | ||||||||||||||||||||||||
| formato | 18,8x13,1; pp. 32 | ||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 3 | ||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | frontespizio | ||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Roma, Argentina | carnevale 1861-1862 [9 marzo] | RINALDI | ||||||||||||||||||||||||
| libretto | Raffaele Berninzone | ||||||||||||||||||||||||||
| musica | Serafino Amedeo De Ferrari | ||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Carlo Bazzani | ||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Francesco Morelli | ||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Carlo Carrera | caposarto | |||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Raffaele Quon | direttore d'orchestra | |||||||||||||||||||||||||
| Giuseppe Mililotti | maestro concertatore della musica | ||||||||||||||||||||||||||
| Giuseppe Clementi | maestro dei cori | ||||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Vincenzo Jacovacci | impresario | |||||||||||||||||||||||||
| Andrea Unzere | attrezzista | ||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Iª rappr. Genova, Doria, [17 aprile] 1859. | ||||||||||||||||||||||||||
| linguaggi | latino (II 1) | ||||||||||||||||||||||||||