ID | 4776 | ||||||||||||||||||||||
permalink | |||||||||||||||||||||||
biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE DEG-DELV | ||||||||||||||||||||
frontespizio | DON CHECCO / opera buffa in due atti / poesia / di Almerindo Spadetta / con musica del maestro / Niccola De Giosa | ||||||||||||||||||||||
edizione | Roma | Olivieri | s. a. | ||||||||||||||||||||
formato | 19,3x13,5; pp. 35 | ||||||||||||||||||||||
parti | atti 2 | ||||||||||||||||||||||
illustrazioni | frontespizio | ||||||||||||||||||||||
rappresentazione | s. l. | s. a. | |||||||||||||||||||||
libretto | Almerindo Spadetta | ||||||||||||||||||||||
musica | Nicola De Giosa | ||||||||||||||||||||||
personaggi |
| ||||||||||||||||||||||
osservazioni | [R.] Iª rappr. Napoli, Nuovo, 1851. Testo con prosa. Permesso di rappr. del 10 dicembre 1856. Probabilmente rappr. in un teatro romano nella stagione di carnevale 1856-1857. | ||||||||||||||||||||||
linguaggi | napoletano (ruolo di D. Checco) |