ID | 4782 | ||||||||||||||||||||||||||
permalink | |||||||||||||||||||||||||||
biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | DE GIOSA | ||||||||||||||||||||||||
frontespizio | ELVINA / melodramma semiserio in tre atti / da rappresentarsi / nel teatro Carignano / l'autunno del 1847 | ||||||||||||||||||||||||||
edizione | Torino | Favale Lorenzo Cora libraio | [1847] | ||||||||||||||||||||||||
formato | 17,2x11,6; pp. 47 | ||||||||||||||||||||||||||
parti | atti 3 | ||||||||||||||||||||||||||
illustrazioni | frontespizio | ||||||||||||||||||||||||||
rappresentazione | Torino, Carignano | autunno 1847 | |||||||||||||||||||||||||
libretto | Almerindo Spadetta | ||||||||||||||||||||||||||
musica | Nicola De Giosa | ||||||||||||||||||||||||||
personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||||||||||||||
scenografi | Fieramonte Cantoni | ||||||||||||||||||||||||||
macchinisti | Giuseppe Majat | ||||||||||||||||||||||||||
Antonio Bottione | |||||||||||||||||||||||||||
costumisti | Vittoria Fraviga | sarto | |||||||||||||||||||||||||
Giacomo Barbagelato | sarto | ||||||||||||||||||||||||||
Vincenzo Fraviga | sarto | ||||||||||||||||||||||||||
Lorenzo Pedrone | |||||||||||||||||||||||||||
coreografi | Filippo Izzo | ||||||||||||||||||||||||||
orchestra e coro | Giuseppe Ghebart | primo violino e direttore d'orchestra | |||||||||||||||||||||||||
Luigi Fabbrica | maestro concertatore delle opere | ||||||||||||||||||||||||||
Giulio Buzzi | istruttore dei cori | ||||||||||||||||||||||||||
altri operatori | Carlo Bovio | regolatore delle comparse e del servizio del palcoscenico | |||||||||||||||||||||||||
Francesco Guidi | direttore degli spettacoli d'opera e poeta drammatico dei reali spettacoli | ||||||||||||||||||||||||||
Giuseppe Pollo | attrezzista | ||||||||||||||||||||||||||
osservazioni | [R.] Iª rappr. Napoli, Nuovo, [11 maggio] 1845. Segue il ballo La vendetta d'amore (pp. 41-47), musica di Giuseppe Giaquinto. Stando a GIOVINE (p. 7), già musicato da Luigi Siri (con altro titolo?). A p. 5 lista degli orchestrali. |