| ID | 4787 | |||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE DEG-DELV | |||||||||||||||||||||
| frontespizio | FOLCO D'ARLES / melodramma tragico in tre parti / poesia di / Salvadore Cammarano / musica del maestro / Nicola De Giosa / da rappresentarsi / nel / teatro Grande di Trieste / l'autunno del 1852 | |||||||||||||||||||||||
| edizione | Trieste | Weis | 1852 | |||||||||||||||||||||
| formato | 18,6x12,3; pp. 32 | |||||||||||||||||||||||
| parti | parti 3 | |||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | frontespizio | |||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Trieste, Grande | autunno 1852 [24 novembre] | BOTTURA | |||||||||||||||||||||
| libretto | Salvatore Cammarano | |||||||||||||||||||||||
| musica | Nicola De Giosa | |||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Iª rappr. Napoli, S. Carlo, 1851. | |||||||||||||||||||||||