ID | 4822 | ||||||||||||||||||||
permalink | |||||||||||||||||||||
biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | DELA-DELH | ||||||||||||||||||
frontespizio | ZAIRA / melodramma tragico / in quattro atti / posto in musica dal / maestro Ranieri Del Corona | ||||||||||||||||||||
edizione | Livorno | Eugenio Pozzolini | 1861 | ||||||||||||||||||
formato | 16x10,4; pp. 39 | ||||||||||||||||||||
parti | atti 4 | ||||||||||||||||||||
rappresentazione | s. l. | s. a. | |||||||||||||||||||
libretto | [Felice Romani] | ||||||||||||||||||||
musica | Ranieri Del Corona | ||||||||||||||||||||
personaggi |
| ||||||||||||||||||||
osservazioni | [R.] Iª rappr. con musica di Del Corona, Livorno, 1863. Da non confondere con Luigi Del Corona (ricordato da CL e FÉTIS), autore di Carmela (Pistoia, 1874), al quale D attribuisce anche Zaira. |