ID | 4827 | ||||||||||||||
permalink | |||||||||||||||
biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE DEG-DELV | ||||||||||||
frontespizio | LA MORTE DI SISARA / azione sacra scritta e pubblicata dall' / autore in Cagliari in marzo 1814 con ele- / gante edizione della stamperia privile- / giata di Antonio Azzati di Sassari, e / quindi dal medesimo riformata in parte / e posta in musica dal celebre fu Antonio / del Fante romano, maestro di cappella / della patriarcale basilica di S. Maria / Maggiore, ed eseguita per la prima volta / nell'oratorio della Chiesa Nuova nella / sera del dì 25 marzo dell'anno 1820 | ||||||||||||||
edizione | Roma | Perego Salvioni | 1830 | ||||||||||||
formato | 14,5x10,5; pp. 167-203+1 n.n. | ||||||||||||||
parti | atti 2 | ||||||||||||||
rappresentazione | s. l. | s. a. | |||||||||||||
libretto | Giovanni Battista Rasi | ||||||||||||||
musica | Antonio Del Fante - Valentino Fioravanti | ||||||||||||||
personaggi |
| ||||||||||||||
osservazioni | [R.] Iª rappr. Roma, oratorio della congregazione di S. Filippo Neri, 1820, con musica del solo Del Fante. Esemplare distaccato da Componimenti sacri drammatici di Giovanni Battista Rasi, I; in R. anche il volume succitato. |