ID | 4840 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
permalink | |||||||||||||||||||||||||||||||||
biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | DELI-DELM | ||||||||||||||||||||||||||||||
frontespizio | BASCHINA / libretto in 3 atti / di / Francesco Maria Piave / posto in musica / dal maestro cavaliere / Federico Guglielmo De Liguoro / da rappresentarsi / al teatro Carcano nella primavera / del 1853 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
edizione | Milano | tipografia del Commercio | [1853] | ||||||||||||||||||||||||||||||
formato | 16,5x11; pp. 32 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
parti | atti 3 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
rappresentazione | Milano, Carcano | primavera 1853 | |||||||||||||||||||||||||||||||
libretto | Francesco Maria Piave | ||||||||||||||||||||||||||||||||
musica | Federico Guglielmo De Liguoro | ||||||||||||||||||||||||||||||||
personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||||||||||||||||||||
scenografi | Filippo Peroni | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Luigi Vimercati | |||||||||||||||||||||||||||||||||
macchinisti | Giuseppe Spinelli | ||||||||||||||||||||||||||||||||
costumisti | Pietro Rovaglia | proprietario | |||||||||||||||||||||||||||||||
orchestra e coro | Eugenio Cavallini | primo violino | |||||||||||||||||||||||||||||||
osservazioni | [R.] Iª rappr. ass. |