ID 4876
permalink
library I-VgcFondo Rolandi MUSICA 2B MET
title-page

ALESSANDRO / dramma per musica / da rappresentarsi alla corte / elettorale palatina / in occasione / del / felicissimo giorno del nome / del serenissimo / elettore / per comando / della serenissima / elettrice / l'anno MDCCLXVI

edition Mannheimstamperia dell'Accademia delle Scienze[1766]
format 15,2x9,3; pp. 42+19+43-72+23+73-100
acts atti 3
illustrations

frontespizio; fregi 

performance Mannheim, Corte1766 [5 novembre]GROVE
libretto Pietro Metastasio
composer Giovanni Francesco De Majo
characters and performers
AlessandroGio. Batta Zonca
Poro re di una parte dell'Indie, amante di CleofideSilvio Giorgetti
Cleofide regina d'un'altra parte dell'Indie, amante di PoroDarotea [sic] Wendling
Erissena sorella di PoroElisabetta Wendling
Gandarte generale dell'armi di Poro, amante di ErissenaGiuseppe Benedetti
Timagene confidente d'Alessandro e nemico occulto del medesimoVincenzo Caselli
Coro di sacerdoti di Bacco 
stage designers Lorenzo Quaglio
choreographers François André Bouqueton
remarks

[R.] Iª rappr. con musica di De Majo (a p. 8: «La musica è nuova composizione [...]»); i repertori indicano invece comunemente Napoli, S. Carlo, 1767. Inseriti i balli (libretti in francese) Les nôces de Gengis Kan et de Canzadée (pp. 1-19), musica di Toeschi le cadet e Fraenzel, e Mars et Vénus (pp. 1-23), musica di Toeschi. Legato con altri libretti di Mannheim. Iª ed. in R. Iª rappr. ass. Roma, Dame, 1729, con musica di Leonardo Vinci e col titolo Alessandro nell'Indie; la rappr. napoletana del 1767 (il libretto manca in SARTORI) è confermata da MARINELLI ROSCIONI (col titolo Alessandro nell'Indie). A p. 5 Argomento. Il nome del coreografo compare nella forma Boqueton.