ID 4915
permalink
library I-VgcFondo Rolandi DEN-DES
title-page

ANTIGONO / dramma per musica / da rappresentarsi nel real teatro di S. Carlo / nel dì 12 gennaro 1798 / festegiandosi [sic] / la nascita / di / Ferdinando IV / nostro amabilissimo sovrano / ed alla S.R.M. / dedicato

edition Napolitipografia Flautina1798
format 15,7x9,2; pp. 63
acts atti 2
dedication Onorato Balsamo a Ferdinando IV, in data 12 I 1798
illustrations

frontespizio 

performance Napoli, S. Carlo12 gennaio 1798
libretto [Pietro Metastasio]
composer Antonio De Sanctis
characters and performers
Antigono re di MacedoniaGiacomo David
Berenice principessa d'Egitto, promessa sposa di AntigonoLuigia Todi
Demtrio figliuolo d'Antigono, amante di BerenicePietro Matucci
Ismene figliuola di AntigonoNunziata De Dotti
Alessandro re d'Epiro, amante di BereniceLudovico Olivieri
Clearco confidente d'AlessandroGioacchino Franchi
stage designers Domenico Chelli
stage-hands Lorenzo Smiraglia
costume designers Antonia Buonocore
Francesco Maria Cutillo
choreographers Gaspare Ronzi
remarks

[R.] Iª rappr. con musica di De Sanctis. Segue il ballo Cimene Pardo, musica di Giuseppe Ercolani (pp. 46-61); a p. 62 citato il secondo ballo L'amante infedele. Iª rappr. ass. Hubertusburg, 1743, con musica di Johann Adolf Hasse. L'incipit dell'a. di Antigono Dei clementi, amici dei (II 12) è una riminiscenza dell'Alcide al bivio (2). A p. 5 Argomento (endecasillabi e settenari), a p. 45 lista dei ballerini, a p. 63 a. sostitutiva di Berenice per I 9: Basta così t'intendo (l'incipit coincide con quello di un'a. del Ciro riconosciuto, I 2); nome di Todi su striscetta incollata (in SARTORI figura Giuseppa Grassini). Il musicista compare nella forma De Santis.