ID | 4921 | ||||||||||||||||||||||||||
permalink | |||||||||||||||||||||||||||
biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | DESI-DESS | ||||||||||||||||||||||||
frontespizio | MATILDE D'INGHILTERRA / melodramma tragico in due atti / da rappresentarsi / nel teatro Nuovo / la primavera dell'anno 1841 | ||||||||||||||||||||||||||
edizione | Napoli | Gaetano Nobile | 1841 | ||||||||||||||||||||||||
formato | 16x9,7; pp. 31 | ||||||||||||||||||||||||||
parti | atti 2 | ||||||||||||||||||||||||||
illustrazioni | frontespizio | ||||||||||||||||||||||||||
rappresentazione | Napoli, Nuovo | primavera 1841 | |||||||||||||||||||||||||
libretto | Leopoldo Tarantini | ||||||||||||||||||||||||||
musica | Andrea De Simone | ||||||||||||||||||||||||||
personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||||||||||||||
scenografi | Francesco Rossi | ||||||||||||||||||||||||||
Luigi Gentile | |||||||||||||||||||||||||||
macchinisti | Fortunato Quériau | ||||||||||||||||||||||||||
costumisti | Nicola Bozzaotra | appaltatore | |||||||||||||||||||||||||
orchestra e coro | Gaetano Coccia | primo violino direttore dell'orchestra | |||||||||||||||||||||||||
Mario Aspa | direttore della musica | ||||||||||||||||||||||||||
Andrea Passaro | poeta e concertatore | ||||||||||||||||||||||||||
Giovanni Festa | maestro concertatore | ||||||||||||||||||||||||||
Carlo Tomeo | maestro de' cori | ||||||||||||||||||||||||||
altri operatori | Pasquale Stella | attrezzista | |||||||||||||||||||||||||
osservazioni | [R.] Iª rappr. ass. |