| ID | 493 | ||||||||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE ANG-AP | ||||||||||||||||||||||||
| I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 2177 | |||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | LIDA DI GRANATA / melodramma tragico / in un prologo e tre atti / musica del maestro / Giuseppe Apolloni / da rappresentarsi / al nobil teatro Argentina / nella stagione di autunno 1855 | ||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Roma | Giovanni Olivieri | 1855 | ||||||||||||||||||||||||
| formato | 19x13,5; pp. 31 | ||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 3+prologo | ||||||||||||||||||||||||||
| imprimatur | p. 31; Roma, 16 XI 1855 | ||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Roma, Argentina | autunno 1855 [20 novembre] | MAN | ||||||||||||||||||||||||
| libretto | [Antonio Boni] | ||||||||||||||||||||||||||
| musica | Giuseppe Apolloni | ||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Giovanni Biseo | ||||||||||||||||||||||||||
| Francesco Bortolotti | |||||||||||||||||||||||||||
| Giuseppe Ceccato | |||||||||||||||||||||||||||
| Carlo Bazzani | |||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Francesco Morelli | direttore | |||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Vincenzo Jacovacci | proprietario | |||||||||||||||||||||||||
| Salvatore Minola | caposarto | ||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Emilio Angelini | primo violino direttore d'orchestra | |||||||||||||||||||||||||
| Eugenio Terziani | maestro direttore della musica | ||||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Giuseppe Cencetti | direttore di scena | |||||||||||||||||||||||||
| Andrea Unzere | attrezzista | ||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Iª rappr. Venezia, Fenice, 1855, col titolo L'ebreo. | ||||||||||||||||||||||||||